Archivio | giugno 2019

Santa Maria Goretti, la martire che promise il Paradiso al suo assassino

NEL SEGNO DELLA POVERTÀ

Santa Maria Goretti nacque a Corinaldo il 16 ottobre 1890 in provincia di Ancona, vicino a Senigallia, da Luigi e Assunta Carlini. Prima di lei era nato Tonino, che morì pochi mesi dopo la nascita, poi Angelo; dopo di lei nacquero Mariano, Alessandro, Ersilia e Teresa alle Ferriere, tre mesi prima della morte del padre. Il 17 ottobre venne battezzata, entro le 24 ore dalla nascita, nella chiesa di San Francesco con il nome di Maria e Teresa. La madre si chiamava Assunta Carlini, era orfana, fu adottata da due coniugi senza prole, più poveri di lei che era sola al mondo… In compenso quei genitori adottivi erano rigorosi in fatto di morale e la salvaguardavano dai pericoli del mondo e dalla vita libera, abituandola alle privazioni e ai dolori della vita. Purtroppo non fu mandata neanche a scuola. Le verità del catechismo e le preghiere le imparò a furia di ascoltarle. Fu questa donna che Luigi Goretti conobbe ed amò. Egli era per natura un uomo mite e di cuore buono. Non poteva patire di vederla così; tanto più che notava in lei tante belle qualità di vita pratica e laboriosa, una rettitudine ed una fortezza d’animo a tutta prova.

Maria ricevette l’educazione in famiglia dal padre e specialmente dalla madre, educazione che impartivano in modo uguale agli altri figli perchè crescessero buoni cristiani. La madre insegnava ai piccoli le orazioni: il Pater, l’Ave Maria, il Credo e i primi elementi della vita cristiana. Ella ricordava: «In special modo, Maria, che era la più grande delle figliole, approfittava dei miei insegnamenti e a sua volta si faceva maestra dei fratellini. Finché fummo a Corinaldo, ella fu sempre buona, ma non notai nulla di straordinario nella sua condotta». Mons. T. Signori, Arciprete di Nettuno, scrisse che secondo la testimonianza della mamma: «[Maria] aveva un’indole buona, docile arrendevole; quindi il terreno era molto ben disposto perchè vi lavorasse la divina grazia, fino a spingerla all’eroismo nei primi albori della vita».

La casa di Corinaldo, in località Pregiagna, in cui abitavano non era molto grande, essi erano con la famiglia del fratello del papà, il terreno era poco e così cominciarono a pensare di emigrare, come facevano molti marchigiani. “Dio sempre provvede” disse allora Luigi. Assunta approvò quel sentimento di fede che era anche il suo. Prima di partire fecero cresimare Angelo di 8 anni e Maria di 6 anni perché intuivano di andare incontro all’ignoto e dubitavano di trovare, nella campagna romana, l’opportunità di far cresimare all’età giusta i due bambini maggiori. D’altra parte, a Corinaldo, lì a due passi, il Vescovo amministrava la Cresima. I genitori fecero imparare loro l’essenziale. Mamma Assunta racconta che Maria aveva tanta soggezione del sacerdote che le rivolgeva le domande che non rispondeva. Allora la madre dell’Arciprete la prese in braccio e in questo modo rispose a tutte le piccole domande e recitò le sue preghiere, così il giorno di San Francesco, 4 ottobre 1896, la piccola Maria ricevette il sacramento della Cresima da Mons. Boschi, Vescovo di Senigallia. Era quanto le occorreva per la futura lotta contro il peccato e il demonio.

EMIGRANTI

Il 12 dicembre 1896, dunque, la famiglia Goretti emigrò a Colle Gianturco (FR), vicino a Paliano, nella campagna romana, nell’azienda del senatore Scelsi. Là Giovanni e Alessandro Serenelli, padre e figlio, anch’essi marchigiani, vennero ad abitare con loro perché anche essi erano soli e poveri. Infatti il senatore Scelsi li consigliò di associarsi con un’altra famiglia dicendo ai Serenelli: «Voi non potete fare da soli, perchè non associarsi coi Goretti?». Fatto chiamare Luigi Goretti gli espose il caso. Fu così che i Serenelli presero a convivere con la famiglia Goretti.

Di Maria, mamma Assunta ricorda l’ubbidienza esatta; fin d’allora cominciò ad essere d’aiuto nella cura della casa e dei fratelli minori. L’animo buono della bambina fu notato anche da altri, tra i quali Angela Terenzi che aveva la stessa età di Maria. Costei, incontrandola, cercò più volte di avvicinarla e di parlarle come fanno le bambine di quell’età. Maria rallentava un istante, la sogguardava e seria si allontanava, quasi avesse timore. Noi preferiamo pensare al carattere riservato della fanciulla e alla sua premura di ubbidire alla mamma, che sempre le raccomandava di non attardarsi lungo il cammino. Inoltre a casa c’era Ersilia, nata da pochi mesi. Maria era incaricata della sua custodia e perciò cercava di tornare presto, camminando svelta, con quei suoi piedini scalzi.

Il lavoro a Colle Gianturco venne interrotto bruscamente perchè Giovanni Serenelli litigò col figlio del senatore Scelsi, il “sor Peppino”, il quale licenziò sui due piedi il Serenelli ed i suoi soci, cioè la famiglia Goretti. Era febbraio e che cosa dovevano fare così fuori stagione? Lì per lì non videro altra soluzione che quella di seguire tanti altri marchigiani che scendevano nelle Paludi Pontine, dove si richiedeva mano d’opera senza fine. D’altronde anche i loro amici Cimarelli avevano fatta quella strada.

ALLE PALUDI PONTINE

Nel mese di febbraio 1899, la famiglia Goretti, seguita dai due Serenelli, si trasferì a Le Ferriere di Conca, nelle Paludi Pontine, dove il conte Mazzoleni prometteva pane e benessere. La casa, chiamata Cascina Antica, era ampia, spaziosa e in muratura. Così le due famiglie abitarono nello stesso casolare. Il terreno era fertile, il clima mite, ma vi era un’alta mortalità causata dalla malaria. Le speranze di un futuro migliore diventavano finalmente concrete. Dopo tanto lavoro il raccolto fu buono, i Goretti erano contenti e nel frattempo era nata Teresa. Però il 6 maggio 1900 Luigi Goretti, di 41 anni, si ammalò, fu chiamato il medico e la diagnosi fu terribile: malaria, polmonite e meningite. Morì lasciando tutto il peso del mantenimento della famiglia, formata da sei figli, sulle spalle di mamma Assunta. Giova ricordare che, ad onta dell’ignoranza, delle superstizioni e dei pregiudizi che regnavano sovrani tra la gente delle Paludi, Luigi Goretti fu assistito da un buon medico e ricevette in punto di morte tutti i conforti religiosi.

Fu in questa circostanza che Maria, di appena dieci anni, rivelò un contegno ed un’assennatezza, così superiore alla sua età, da destare l’ammirazione di tutti. Infatti le prime parole che conosciamo di lei vennero pronunciate in quel momento: «Mamma, non ti abbattere, io penserò alle faccende di casa, tu prenderai il posto di papà in campagna. Vedrai, Dio non ci abbandonerà». Disse questo in lacrime, in quell’occasione di lutto che turbò profondamente l’animo di mamma Assunta e mise in scompiglio tutta la sua famiglia. Ricordava così le espressioni udite dal padre che era un uomo pieno di fede e che seppe trasmetterla ai figli. Egli era stato un uomo laborioso, un marito esemplare ed un padre premuroso. La sera soleva radunare i suoi figli per la recita del santo Rosario, mentre la moglie finiva di preparare la cena. A Corinaldo e poi a Colle Gianturco, come in seguito alle Ferriere, i coniugi Goretti si erano sempre preoccupati d’impartire un’educazione cristiana ai loro figli, secondo le direttive tradizionali che essi stessi avevano appreso in seno alle loro famiglie. Essi si recavano alla Messa domenicale, davano testimonianza di vita onesta e laboriosa e si distinsero nettamente dagli altri coloni della Palude, diversificandosi, per così dire, per un più elevato e dignitoso comportamento morale.

Le chiese di Corinaldo, di San Procolo a Paliano, di Conca, di Campomorto e di Nettuno li videro assidui alla Messa e ai sacramenti. In quindici anni di vita matrimoniale quei coniugi ebbero sette figli e aiutarono i sei sopravvissuti a crescere tutti timorati di Dio e fiduciosi nella divina Provvidenza. Possiamo notare che mentre oggi in Italia, secondo le statistiche, vi è la natalità più bassa del mondo, in quella famiglia vi era una grande fede e un abbandono fiducioso nella Provvidenza. «Chi accoglie uno di questi piccoli in mio nome, accoglie me», disse un giorno Gesù (Mt 18, 5), questa generosità è una promessa di una grande ricompensa eterna. Nello stesso senso Pio XII diceva agli sposi: «Ricordatevi, figlioli miei, che in cielo i vostri figli saranno la vostra corona».

LA SANTITÀ DI MARIA

Il martirio della santa non fu effetto dell’abiezione o dell’ignoranza, ma della fede e della educazione cristiana ricevuta in famiglia. Il difficile ambiente della Palude contribuì negli ultimi tre anni della sua vita, a rendere più matura la sua personalità di fanciulla cristiana, che si era già andata formando nella natia Corinaldo e poi nella contrada di Colle Gianturco. Se infinite furono le privazioni e le angustie alle quali dovettero far fronte, bisogna dire, col Manzoni, che, fortunatamente per loro, Dio non tenta mai la gioia dei suoi figli se non per prepararne loro una più grande e duratura!

Quando la piccola Maria giunse con la famiglia alle Ferriere aveva già quasi nove anni e possedeva un bagaglio di educazione e conoscenze religiose sufficienti per farle capire la sostanziale differenza tra il bene e il male e il dovere cristiano di scegliere sempre il bene, evitando il male. La fanciulla era in grado di formulare i suoi buoni propositi. Poi la grazia di Dio fece il resto. Questo si rileva dalla lettura attenta dei processi canonici, compilati con scrupolosità per provare la sua santità di vita ed il suo martirio.

Riguardo alla famiglia Goretti non fa meraviglia che la piccola Maria crescesse così buona, perché i suoi genitori ne davano l’esempio ed ella diventò presto matura seguendo le loro orme. La povera mamma Assunta era una donna del popolo, analfabeta, ma dotata di buon senso. «Maria era desiderosa – racconta la madre – di imparare le cose della fede e più volte mi ha chiesto di parlare in proposito. Non ricordo sia mancata alla Santa Messa e pur non sapendo leggere si era imparata a memoria l’Ave Maria, il Padre Nostro e le altre preghiere e soprattutto il Santo Rosario che le era indispensabile come l’aria che respirava». «In chiesa – ricorda Teresa Cimarelli – era molto devota e raccolta, si vedeva che era una figliola tirata su per il Signore».

Una testimone che gestiva la dispensa di Conca disse: «La fanciulla non dava confidenza a nessuno, non si associava per strada ad altre ragazze; nessuno poté mai farle un appunto, ma tutti invidiavano sua madre perché aveva una figlia così buona! ».

Mamma Assunta poi ci assicura che, dopo la morte del povero Luigi: «Marietta era quella che reggeva la casa», specialmente quando ella si trovava a lavorare nei campi.

La fanciulla non litigava mai coi fratelli, se riceveva qualche dono di frutta o altro era lieta di distribuirlo ai fratellini e alla mamma. Per sé riservava i resti. «Maria – diceva mamma Assunta – nel mangiare contentava prima gli altri e poi se stessa e non assaggiava nulla se prima non aveva fatto la parte a me ed ai fratellini. E se le sembrava che io avessi preso poco, insisteva perché prendessi dell’altro». «Prendete mamma: io sono più piccola di voi!»

Tale era la frase che ripeteva ogni volta che la mamma stanca ed affaticata, ma preoccupata dei figli piccoli, si privava a tavola anche del necessario.

Con tutti era sincera e leale; non fu mai intesa dire bugie. Raggiunse l’età dell’adolescenza senza aver mai dato motivo a critiche e lagnanze a suo riguardo.

LA PRIMA COMUNIONE

Il pensiero di Maria in quel tempo andava irresistibilmente orientandosi verso il Tabernacolo. Era l’anno 1900, da qualche mese il padre era morto in seguito alla malaria; Maria aveva 10 anni e portava il peso del lavoro in casa; in quei tempi l’età media per accostarsi alla Santa Comunione per la prima volta si aggirava sui 12 anni e nessuno a quell’epoca avrebbe immaginato che san Pio X, nel 1910, avrebbe pubblicato il decreto Quam Singularis che avrebbe permesso ai piccoli di ricevere la Santa Eucaristia a partire dall’età di ragione, cioè verso i 7 anni. Un giorno ella disse alla mamma: «Mamma quando faccio la Comunione io?».

La madre rispose: «Cuore mio, come la puoi fare se non sai bene la dottrina?… Non sai leggere, non ci sono soldi per farti il vestito, le scarpe, il velo; non hai un minuto di tempo libero; c’è sempre da fare…». «Mamma cara, ma così non la faccio mai! ».

«Ma che ci può fare la sventurata mamma tua, cuore mio? Tocca di vedervi venire su come bestioline».

«Ebbene, mamma Dio provvederà. A Conca c’è la sora Elvira che sa leggere. Io vi prometto di sbrigar prima tutte le faccende di casa, ed il tempo libero voi me lo lasciate per andare a Conca ad imparare la dottrina». Maria era una bambina tenace e volenterosa, il suo impegno di responsabilità in casa lo portava avanti con cura e precisione, si occupava bene anche dei fratellini e così per anticipare il giorno della sua Prima Comunione imparò tutto a memoria. Ella era così attenta a quello che apprendeva che a sera in casa, rivelando notevoli capacità comunicative, insegnava ai fratellini, ciò che aveva imparato. Una volta, dopo aver assistito alla funzione del Venerdì Santo nel Santuario di Nettuno, ripeté a casa per filo e segno l’intera omelia dimostrando così la sua grande memoria. Durante quel tempo Maria non solo apprendeva le nozioni di catechismo ma andava diventando sempre più buona. Il pensiero di ricevere Gesù la spronava ad ornarsi delle più belle virtù. Era sempre più raccolta, più devota, più affettuosa verso la mamma e i fratellini, la prima ad accorrere in chiesa e l’ultima ad uscirne.

Maria non aveva i dodici anni richiesti così mamma Assunta per togliersi ogni scrupolo, la vigilia della Prima Comunione, prese la bambina e la portò con sé a Nettuno dall’Arciprete Temistocle Signori. A lui espose la cosa e lo pregò di nuovo di esaminare la figliola. L’Arciprete esaminò attentamente la fanciulla e tutto contento disse alla mamma: «Voi affidatela alla Madonna e mettetela sotto il suo manto e poi non abbiate paura». Poi la confessò per prepararla bene a ricevere Gesù per la prima volta nel suo cuore.

Il 16 giugno 1901 Maria ricevette la Prima Comunione nella chiesa di Conca, oggi Borgo Montello. Prima di presentarsi in chiesa in quell’importante giorno si avvicinò alla mamma e le chiese perdono di ogni mancanza che avesse potuto commettere, poi per suggerimento della mamma chiese perdono anche ai Serenelli, padre e figlio, dimostrando così che il catechismo lo aveva imparato non solo a memoria. Il fratello Angelo, quel mattino, non ci voleva andare perché non aveva le scarpe nuove. Allora Maria si avvicinò per convincerlo e gli disse: «Ma Gesù non guarda mica le scarpe… guarda il cuore». In chiesa la mamma e le altre persone notarono in lei una compostezza «ad occhi bassi» tutta straordinaria. Si confessò di nuovo al sacerdote passionista che era venuto per la cerimonia. La mamma pregava: «Madonna mia fatela riuscire bene questa Santa Comunione! Vergine Santa, io la affido tutta a voi!». Alla Messa il sacerdote si volse verso i comunicandi e parlò loro di Gesù che è tutto bontà e purezza… di Gesù che deve restare sempre nel loro cuore… Perciò guerra al peccato, sempre, anche a costo della loro vita… insieme al grande amore per Gesù i fanciulli dovranno avere una specialissima devozione alla Madonna, imitandone le virtù e onorandola ogni giorno con l’Ave Maria». La parola di Dio affondava nel cuore della piccola Maria come il buon seme in un terreno ben preparato. Non una sillaba era caduta invano. In chiesa con Maria vi erano dodici bambine e due bambini per la stessa festa. Tra i banchi della chiesa, vi erano parenti ed amici, a far da cornice ad una cerimonia sentita particolarmente dalla gente semplice.

Quando Maria ricevette Gesù ripeté a Lui la sua grande promessa, già formulata da molto tempo: «O Gesù piuttosto che offenderti mi faccio ammazzare». Poi il suo pensiero volò al padre defunto. Gli aveva voluto tanto bene. Quella preziosa Prima Comunione fu fatta in suo suffragio, come attestò mamma Assunta.

Don T. Signori disse che Maria si era distinta fra le altre bambine per la pietà, ardore, devozione nel prepararsi a fare la sua Comunione, tanto che egli avrebbe desiderato che tutte le bambine si fossero preparate a ricevere in tal modo la SS.ma Eucaristia. La santa fanciulla poté ricevere in vita non più di quattro o cinque comunioni. Il sacerdote che ufficiava regolarmente la chiesetta di Conca ogni domenica non aveva il permesso di confessare perché era troppo giovane. Perciò ben si spiega che in tali occasioni la Santa non poté ricevere l’Eucaristia, essendo allora d’uso, anche per chi non aveva peccati gravi, di confessarsi prima di ogni singola comunione. Questo però non toglie nulla alla sua fede e devozione. Le strade erano proibitive: tutte pozzanghere d’inverno, cariche di miasmi d’estate. Ora se Maria poté ricevere la Prima Comunione all’età di dieci anni e otto mesi, lo dovette alle sue insistenze, alla sua fede viva, al suo ardente desiderio di ricevere Gesù, del cui amore aveva pieno il suo cuore innocente. O meglio, fu Dio stesso che le accese nel cuore tanto desiderio della divina Eucaristia, affinché nutrita in tempo del Pane degli Angeli, crescesse sempre più in quelle virtù cristiane che la facevano assomigliare agli angeli e la preparassero al grande atto del martirio. Lo stesso suo uccisore affermò: «Nella circostanza della sua Prima Comunione si fece ancora più ubbidiente… ed anche in seguito continuò questo miglioramento di vita». Il giorno della sua Prima Comunione segnò una data decisiva nella sua storia, infatti ella disse: «Mamma, sarò più buona» e mantenne con fedeltà l’impegno.

«Teresa quando ci riandiamo?»: queste parole dette da Maria alla Cimarelli lo stesso giorno della Prima Comunione, dimostrano il suo grande desiderio eucaristico. Questo desiderio in linguaggio ascetico si chiama comunione spirituale: «La comunione sacramentale si perfeziona con la comunione spirituale che ne perpetua i santi effetti» (Tanqueray).

MODELLO DI VIRTÙ

Maria ci è presentata dai testimoni come una fanciulla ubbidiente ed assennata, dedita alla famiglia, ligia al dovere. Modesta e riservata… tutti quelli che l’hanno conosciuta l’hanno descritta come un ideale di fanciulla.

Il proposito di diventare più buona fu per lei un impegno serio che mantenne fino alla morte. Sentiamo la mamma: «Sempre, sempre, sempre Maria mi ha fatto l’ubbidienza. Correggeva anche i fratelli e quando il fratello maggiore mi dava qualche dispiacere ella lo rimproverava dicendo: “Fai inquietare la mamma perché non c’è più il babbo!… Come faresti se non ci fosse più la mamma?”. Non ho notato in lei nessun difetto. Se a volte l’ho sgridata è stato perché io, preoccupata dell’azienda, sentendomi nervosa, eccedevo anche se ella non ne avesse colpa, anche oggi me ne faccio un rimprovero; Maria prendeva la sgridata immeritata, con calma, senza rispondere e seguitava le sue faccende non portandomi affatto il broncio». «Alla prima chiamata della mamma lasciava ogni cosa e rispondeva ubbidiente», aggiunse Alessandro.

UN FIORE PURISSIMO

Dire santa Maria Goretti è lo stesso che dire purezza illibata. Fu educata da sua madre alla modestia fin dall’infanzia. Anche il suo uccisore testimoniò: «Seguendo le orme della madre era modesta». Mamma Assunta disse: «Ebbi cura della sua modestia e non permisi mai che vestisse o spogliasse i fratellini, come pure facevo dormire in una camera i maschietti e in un’altra le femmine che, morto mio marito, facevo dormire in camera mia».

Quando si stava preparando alla Prima Comunione, avendo sentito certe parolacce da una compagna, scambiate con un giovane, mentre stava riempiendo una brocca alla fontana, le riferì scandalizzata alla mamma, che le rispose: «Fa’ che quello che è entrato da un orecchio esca dall’altro», e l’ammonì di non pronunciare mai simili cose. Ed ella di rimando: «Se io dovessi parlare come lei è meglio morire». Questo dimostra che sapeva scegliere tra i diversi valori i più giusti. Non contenta di premunirla con le parole, la mamma la vigilava mentre andava per la strada. «Quando andava a Nettuno, perché distante, era accompagnata da me o dalla signora Cimarelli». Alla vigilanza aggiungeva la raccomandazione di fuggire le cattive compagnie, che portano inevitabilmente al male.

Le donne del borgo dicevano ad Assunta: «Che angelo di figliola avete voi! Se le si dice qualche cosa risponde modestamente, tira diritto per la sua strada e non si ferma con nessuno».

Il movente per la santa era la fede, l’amore a Gesù e alla Madonna, la paura dell’inferno che si merita col peccato! Fu questo il solo motivo che ella oppose all’aggressore al momento del martirio. Infatti disse in quell’occasione: «Alessandro che fai? Tu vai all’inferno, Dio non vuole!».

UNA GIORNATA DI MARIA

Dopo la morte di Luigi Goretti, tutti dovettero riprendere il lavoro quotidiano e adattarsi alla nuova situazione. Assunta prese il posto del marito lavorando il terreno con i Serenelli e Maria prese il governo della casa per le faccende domestiche. Ella era una massaia laboriosa e solerte e si occupava di tutte le faccende di casa: spazzare, rifare i letti, mettere in ordine i vari oggetti, lavare i piatti, andare a prendere l’acqua, lavare i panni, attendere al pollaio, preparare i cibi da cuocere, pulire le verdure, far cuocere i cibi, provvedere la legna per il fuoco, preparare la tavola, ecc. Soprattutto badare ai fratellini e alle sorelline più piccoli. Solo quando si richiedeva la “forza”, come per levare il paiuolo dal fuoco, veniva la mamma. Sicché per la sua età faceva anche troppo.

La madre raccontava che «alla domenica dormivano tutti un po’ di più, ma c’era da andare alla Santa Messa e da accompagnarvi i fratelli, ed allora quante raccomandazioni faceva Maria perché fossero ordinati nella persona e nei vestiti.

In chiesa li teneva vicino a sé, li faceva genuflettere. Quando una volta la settimana c’era da fare il pane dovevamo alzarci prima. Alla sera andava ancora alla fontana a prendere l’acqua per il mattino, poi subito dopo cena faceva inginocchiare i fratellini per dire il Rosario e le orazioni e li accompagnava a letto.

Ma non aveva ancora finito e senza disturbare il sonno dei fratellini veniva vicino a me ed alla luce della lanterna ad olio rammendava calzoni, camicie, raccontandomi i fatti del giorno. Poi dopo aver dato l’ultimo sguardo ai fratellini, diceva le preghiere e cadeva immediatamente nel sonno. Io che tante volte non riuscivo ad addormentarmi, la contemplavo un momento, pregavo per lei e prima di spegnere la luce la benedicevo. Come avrei potuto immaginare un angelo migliore?».

LE INSIDIE

Benché fuggite con ogni mezzo, tuttavia le insidie vennero a raggiungerla nello stesso focolare domestico: l’insidiatore fu il ventenne Alessandro della famiglia Serenelli con i quali i Goretti si erano uniti in società di lavoro e che vivevano nello stesso casolare. Una bassa passione spingeva il giovane a porre gli occhi sull’innocente fanciulla.

Maria era una ragazzina indifesa a causa della morte del padre, costretta dalla povertà ad accudire a lavori domestici superiori alla sua età. Intimorita dalle minacce e dalle tentazioni di Alessandro, si rifugiò nella preghiera e ricorse alla Madonna recitando anche più Rosari al giorno e si rinforzò sempre più in quel proposito della sua Prima Comunione:

O Gesù, piuttosto di offenderti mi faccio ammazzare!». Alessandro era un giovanotto di vent’anni, pronto a partire per il servizio militare, pieno di vita, robusto, privo della guida materna, in balìa delle sue passioni, con un carattere chiuso. Pare che il tempo della tentazione almeno iniziale, risalisse a circa un anno prima. Che Maria sul letto di morte non l’abbia ricordato è spiegabile: era in fin di vita, forse, anche, un anno prima ci aveva capito ben poco non essendo stata una tentazione così cruda come quelle dell’ultimo mese. Ecco la testimonianza di Alessandro: «Io coabitavo con la famiglia Goretti e per ben due volte nel mese di giugno tentai di indurla alle mie voglie. E vero che circa un anno prima feci a Maria una prima proposta… alla quale non volle acconsentire. Io fin dalla prima volta ingiunsi alla ragazza di non dir nulla alla madre, e glielo dissi con forma severa, sicché ne rimase intimorita. Io – prosegue Alessandro – non deposi mai il desiderio di raggiungere i miei intenti e dopo il secondo tentativo nella mia mente si formò il proposito di ucciderla se avesse continuato ad opporsi alle mie voglie». Da allora Maria fece l’impossibile per non rimanere sola in casa, senza che nessuno ne intuisse il dramma. Il particolare non sfuggì ad Alessandro: «Marietta cercava di non star sola con me ed io lo rilevai bene. Mi accorsi pure che cercava di schivarmi, ella poi aveva intensificato le sue preghiere. Tante volte io l’ho sentita chiedere alla mamma che le permettesse di andare ai sacramenti». La fanciulla viveva nella più completa solitudine la tragedia più logorante della sua vita. Spesse volte il suo atteggiamento suscitò incomprensioni e rimproveri; la stessa mamma Assunta non percepì lo stato d’animo nel quale si trovava sua figlia. Come abbiamo detto, la luce tra tanta oscurità le venne dalla preghiera e dalla fiducia in Dio. Solo un frase sussurrata dolcemente alla cara Teresa Cimarelli tradì la sua angoscia: «Teresa andiamo domani a Campomorto? Non vedo l’ora di fare la Comunione!». Quel domani fu il 5 luglio 1902, il primo giorno della sua passione.

Alessandro assunse un contegno sempre più ostile verso la fanciulla. La madre depose: «Un mese circa prima dell’assassinio, Alessandro si mostrava spesso aspro verso Maria dandole ordini gravosi con animo, si vedeva, di farle dispetto. Non gli andava più bene niente di quello che ella faceva. Maria faceva lo stesso le faccende ordinate di nuovo da lui, pur facendo le giuste rimostranze qualche volta a voce, qualche volta col pianto, tanto che io più volte dovevo confortarla dicendole: “Porta pazienza, tanto fra poco andrà a fare il soldato”».

MARTIRIO ALLE PALUDI PONTINE

Alessandro era più che mai risoluto a spuntarla, e voleva ad ogni costo piegare la fanciulla alle sue voglie. Dal canto suo, Maria era decisa a resistere, anche a costo della vita, infatti, i ripetuti attentati alla sua purezza erano però sempre stati coraggiosamente respinti.

Durante la battitura del favino, fatta sull’aia del casolare, Maria, dopo aver rigovernata la cucina, aveva preso una camicia da rammendare con le pezze e pose a dormire su una coperta imbottita, distesa sul pianerottolo, la piccola Teresa di circa due anni e mezzo, e le si era seduta vicino a lavorare.

Ecco il racconto dello stesso Alessandro: « Il 5 luglio io ero risoluto a ritornare al terzo assalto e verso le ore 15,00 mentre io stavo sul carro triturando le fave nell’aia, vedendo Maria sul pianerottolo, intenta a rattoppare la mia camicia che avevo dato alla mamma, pensai che era quello il momento opportuno per attuare il mio disegno. Scesi dal carro, pregai la mamma di sostituirmi ed io mi recai in casa. Mio padre si trovava davanti alla stalla dei buoi, coricato a terra preso da un attacco di febbre di malaria. Gli domandai come stava e quindi continuai la mia strada. Passai davanti a Maria senza dir nulla e andai in una camera dove vi era una cassetta di ferri vecchi per prendervi un’arma, trovai un punteruolo… lo presi… ciò fatto mi accostai a Maria, la invitai ad entrare dentro casa. Ella non rispose, né si mosse. Allora l’acciuffai quasi brutalmente per un braccio e, facendo ella resistenza, la trascinai dentro la cucina. Ella intuì che io volevo ripetere l’attentato delle due volte precedenti e mi diceva: “No, no, Dio non vuole, se fai questo vai all’inferno”.

Io allora vedendo che non voleva assolutamente accondiscendere alle mie brutali voglie, andai su tutte le furie e, preso il punteruolo, cominciai a colpirla… In quel momento io capivo bene che volevo compiere un’azione contro la legge di Dio e che volevo indurre Maria al mio peccato e appunto l’uccidevo perchè si opponeva. Ella ripeteva: “Che fai Alessandro tu vai all’inferno”. Nel momento che vibravo i colpi, non solo si dimenava per difendersi, ma invocava ripetutamente il nome della madre e gridava: “Dio, Dio, io muoio! Mamma, Mamma”. Io ricordo di aver visto del sangue anche sulle sue vesti e di averla lasciata mentre ella ancora si dimenava, però capivo bene che l’avevo colpita mortalmente. Buttai l’arma dentro il cassone e mi ritirai nella mia camera, mi chiusi dentro e mi buttai sul letto». Tre anni dopo, Alessandro completò nel processo Apostolico la sua deposizione che aveva fatto ad Albano nel processo Ordinario. Ecco come riferì le parole di Maria al momento del martirio: «Dio non vuole queste cose, tu vai all’inferno. Sì, sì, Dio non vuole queste cose, tu vai all’inferno!».

Nell’ora del dramma nessuno fu testimone della “passione” di Maria. Il motivo dell’uccisione è chiaro e lampante: la fortezza della martire di fronte al peccato. Lo riconobbe lo stesso uccisore, prima davanti alle autorità civili, poi a quelle ecclesiastiche. «Lo ripeto, l’unica causa per cui aggredii Maria e la uccisi, fu quella che ho esposto, cioè che ella non ha voluto acconsentire le due volte precedenti alla mia volontà di compiere atti disonesti».

Finalmente con le poche forze rimaste, Marietta si trascinò fino alla porta e chiamò il vecchio Serenelli: «Venite su che Alessandro mi ha ammazzata». La piccola Teresa svegliata di soprassalto incominciò a smaniare e a piangere, il suo pianto smorzò il frastuono della trebbiatura. Quando la madre sentì la piccola piangere, alzando gli occhi non vide più Maria sul pianerottolo, sicché temendo che la piccola cadesse per le scale, mandò suo figlio Mariano. Mentre costui andava, la madre vide il vecchio Serenelli che si era alzato da dove riposava e saliva frettolosamente le scale. Quando egli aprì la porta si voltò per chiamarla: «Assunta venite un po’ su», poi chiamò anche Mario Cimarelli che batteva la fava sulla sua aia. «Madonna mia! Che sarà successo in casa mia?» mormorò Assunta, mentre angosciata scendeva dal carro. Quando giunse la madre vide che Mario aveva in braccio Maria con la testa appoggiata alla spalla, come se fosse morta. La fanciulla fu adagiata sul letto. Fu questa l’immagine che si presentò agli occhi della madre. «Io seguii Marietta che veniva portata nella camera da letto e mi balenò subito il sospetto che la mia piccola fosse stata violentata da Alessandro che non era presente… Io diedi un urlo ed allora i Cimarelli mi portarono fuori sul pianerottolo svenuta». Tornò Teresa con l’aceto e riuscì a far riprendere mamma Assunta. Poco dopo anche Marietta diede segni di vita e la verità si fece strada; la madre le domandò: «Marietta mia, cosa è successo, chi è stato, com’è stato?» Ella rispose: È stato Alessandro mi voleva far fare del male ed io non ho voluto».

«Allora – continua la madre – diedi un urlo e gli altri mi portarono in casa Cimarelli».

Mario Cimarelli il primo ad accorrere, così descrisse la scena straziante: la ragazza giaceva carponi a terra, poggiata nel fianco destro… raccolta da terra la Goretti con le vesti intrise di sangue, la adagiai sul letto della madre… sopraggiunta Teresa le cambiò la veste insanguinata e stracciata. Poi con l’aiuto di Mario, le fasciò le ferite, mentre Maria ripeteva il suo monologo: «Alessandro quanto sei triste… tu vai all’inferno». La veste era anche impolverata, perchè sul pavimento mancavano molti mattoni, e la giovinetta per non lasciarsi scoprire le vesti da Alessandro si era avvoltolata per terra su quel calcinaccio. Mamma Assunta piangeva dirottamente e diceva: «Teresa mi hanno ucciso la figlia!».

«Teresa – gemette Maria – voglio star sola con te. Levami di qui, per carità non fate venir su Alessandro».

«Che ti ha fatto Alessandro Marietta?» Le domandò Teresa.

«Mi voleva far fare del male ed io gli dicevo di no! E così lui mi ha tirato tanti colpi».

La notizia dell’odioso misfatto di Le Ferriere si diffuse rapidamente per tutta la Palude. Decine di persone intenzionate a fare giustizia sommaria marciarono compatte verso Cascina Antica. Anche l’uomo della Palude aveva un suo codice d’onore che non era possibile calpestare impunemente e il gesto di Alessandro non era tra quelli che avevano diritto ad attenuanti. In una situazione così tragica, nella solitudine delle Paludi Pontine, l’opera dei Cimarelli fu provvidenziale. Erano tre fratelli: Mario, Domenico e Antonio, più Teresa, la moglie di Mario. Domenico corse subito a Conca ad avvisare il conte Mazzoleni dell’accaduto e per farsi dare un cavallo per andare a chiamare un medico. Mario appena prestati insieme alla moglie i primi soccorsi, si precipitò a Nettuno a cercare i carabinieri e il medico condotto. Il Mazzoleni mandò a chiamare i carabinieri di Cisterna e la Croce Rossa di Carano. Il conte quando giunse da Conca fece sorvegliare l’assassino da guardiani armati in attesa dell’arrivo dei carabinieri. Poco dopo arrivarono i carabinieri che arrestarono Alessandro e riuscirono a stento a difenderlo dalla folla inferocita. Il Mazzoleni poi chiamò la madre per dirle che doveva accompagnare la figlia all’ospedale sul Carro della Croce Rossa. Dopo l’arrivo del mezzo di soccorso, distesa su una barella, Marietta varcò quella porta che dava sul pianerottolo e scese i gradini tra gli occhi velati di pianto e di amarezza delle persone presenti. Sul piccolo ponte dell’Astura i contadini si toglievano il cappello come facevano solo nel giorno del Corpus Domini. Quella notte a Cascina Antica non dormì nessuno. I fratelli Goretti vennero amorevolmente ospitati nella casa dei Cimarelli. La signora che li ospitò attestò di averli trovati durante la notte con gli occhi sbarrati dalla paura. Marietta per loro era veramente tutto!

La Croce Rossa Arrivò a Nettuno alle otto di sera. Mentre si aspettava che si aprisse la sala operatoria, Maria chiedeva un po’ d’acqua. Il cappellano dell’Ospedale dei Fatebenefratelli chiese: «Sposa, siamo cristiani?» Ed ella: «Eh, mancherebbe altro!» Ed aggiunse: «Allora prima di operarla la confessiamo». Ed ella acconsenti volentieri. A richiesta del dottore – riferisce mamma Assunta – io domandai alla figliola se mai altre volte Alessandro l’avesse tentata. Ed ella mi rispose con voce calma: «Mamma, altre due volte». Ed io: «Oh Madonna Santissima, perchè non l’hai detto a mamma tua?». Ed ella rispose: «Perchè mi aveva detto che mi avrebbe ammazzata se io lo dicevo. E pertanto poi mi ha ammazzata lo stesso». Ed io ancora: «Da quanto tempo?» Ed ella: «Da un mese».

La gravità delle condizioni della piccola non permisero l’anestesia ed i medici Bartoli, Perotti ed Onesti tentarono l’impossibile. Il dott. Bartoli così ricordò quei momenti: «La trovai colpita in più parti dell’addome e nel torace, come pure dopo nell’atto dell’autopsia, la trovai ferita al cuore. Durante le cure che io le apprestavo la fanciulla aveva invocazioni alla Madonna e conservò la sua calma. Ora non ricordo le parole precise pronunciate dalla Goretti, però attesto che ella ha sempre conservato lucidissime le facoltà mentali».

Appena fuori la camera operatoria Marietta sussurrò alla mamma: «Mamma sto bene, come stanno i fratellini? Stai qua stanotte?». Però non fu permesso alla madre di rimanere in ospedale. Appena si fece giorno mamma Assunta ritornò all’ospedale e chiese a Maria come stesse: «Benino» rispose la fanciulla. Ma la voce era più debole della sera precedente. Maria le chiese dove avesse passato la notte, manifestò il desiderio di rivedere i fratellini e la pregò di non far entrare il Serenelli. Ma la setticemia compiva inesorabilmente il suo corso, la febbre divenne altissima, il suo volto sempre più trasparente.

«Pareva una santa Filomena, tutta bianca con la chioma sciolta – raccontò mamma Assunta – la guardavo non solo per affetto ma anche per venerazione». Vennero i carabinieri per il rito dell’interrogatorio e poco dopo i medici per la medicazione. I ricordi tornarono alla mente di Marietta in modo convulso, la sua passione continuò sempre più straziante. Le divenne insopportabile anche la sete: «Datemi una goccia d’acqua. Possibile che non possiate darmi un goccia d’acqua?»

«Mariettina – rispose la mamma – il dottore ha detto che ti farebbe male. Porta pazienza per amore di Gesù in croce assetato più di te».

L’APPARIZIONE DELLA MADONNA

Sono sorprendenti le analogie tra gli ultimi momenti di Maria e quelli di Gesù: le stesse parole, la stessa sete, il medesimo perdono. I presenti rimasero colpiti dalle numerose espressioni di amore di Maria per la Madonna. Tanto amore alla Vergine spinse il cappellano dell’ospedale, P. Martino Guijarro, a proporre alla piccola martire la sua iscrizione all’Associazione delle Figlie di Maria. A quella proposta ella aprì gli occhi e un sorriso sfiorò il suo viso angelico. Nella cameretta stessa erano presenti due suore e una pia contessa che l’assistevano; venne fatta la breve funzione della iscrizione e la benedizione della medaglia della Madonna. Il suo volto, sempre più di cielo, s’illuminò quando il cappellano, iscrivendola all’associazione le appese al collo la medaglia che lei non finiva poi di baciare. Suor Aurelia Pecchini, riferì che a un certo momento Maria vedeva la Madonna e chiedeva di essere posta più vicino a lei. Ma nessuno la vedeva. E lei meravigliata: «Possibile che non la vediate? È così bella!…, tutta luce!…, tutta fiori! Mettetemi vicino alla Madonna… io voglio stare più vicino alla Madonna».

Chi fu presente non ebbe nessun dubbio che la Madonna le fosse apparsa.

IL PERDONO DELL’ASSASSINO

Imitando Gesù, Maria perdonò il suo assassino. Pare che una prima volta l’avesse perdonato per suggerimento della mamma, nelle lunghe ore di attesa sul letto di famiglia, prima che venisse trasportata all’ospedale. La sorella Teresa affermò che la madre fu premurosa nell’inculcare alla figlia il pensiero del perdono e che Maria non ebbe nessuna esitazione, e disse che lo perdonava ben volentieri e che lo voleva con sé in Cielo.

Il perdono del suo assassino è il gesto più qualificante della sua santità. Fu il parroco Temistocle Signori a porre esplicitamente la domanda, infatti dopo aver detto qualche cosa di Gesù in croce, le chiese se anche lei era pronta a perdonare Alessandro per amore di Gesù. La risposta non si fece attendere, seppur con quel filo di voce che le rimaneva: «Sì per amore di Gesù gli perdono, e voglio che venga con me in Paradiso». La stessa mattina Alessandro con il treno venne condotto a Roma nel carcere Regina Coeli. Particolare significativo: il convoglio passò davanti all’ospedale Orsenigo mentre la Goretti lo stava perdonando. Accanto al perdono di Maria va ricordato anche quello della madre, la quale, appena fu pronunziata la sentenza di condanna per Alessandro, fu interpellata dal Presidente del Tribunale: «Signora Assunta Goretti, perdonate voi all’uccisore di vostra figlia?» «Per conto mio – rispose Assunta – sì, gli perdono di cuore, signor Presidente». Tra la folla si udì un brusìo confuso. Qualcuno disse: Io non gli perdonerei!». Ma la coraggiosa donna osservò: «E se neppure Gesù Cristo perdonasse a noi?».

Le condizioni di Marietta peggiorarono improvvisamente, perse più volte conoscenza. Poco prima che la fanciulla morisse, mamma Assunta chiese al medico se Alessandro riuscì comunque nel suo intento: «Non dubitare – rispose il medico – ella è come è nata».

L’Arciprete T. Signori ricorda: Nei momenti di delirio rievocava le circostanze della sanguinosa tragedia e fra le altre diceva le testuali parole: «Alessandro, che fai…, tu vai all’inferno…», espressioni che ella dovette dire nell’atto dell’esecrando delitto. Le sue ultime premure furono per i fratellini, la mamma, il babbo, quasi un testamento di amore per coloro che erano stati il suo mondo.

Chiamò anche la dolce Teresa in un’impossibile invocazione di aiuto, poi si abbandonò serenamente senza vita sul cuscino. Era il 6 luglio 1902, aveva 11 anni, 8 mesi e 21 giorni.

Il popolo intuì chiaramente: « E’ morta una martire, è morta una santa». Mamma Assunta ricorda che, dopo i primi tentativi di conforto, la gente passò addirittura alle congratulazioni per essere la mamma fortunata di una Santa.

I FUNERALI

Il giornale «Il Messaggero» di Roma, il 7 luglio fece conoscere a Roma e a tutta l’Italia l’eroismo di Maria. Ai funerali vi fu una grandissima partecipazione di persone, di associazioni, di autorità venute da Roma e anche di numerosissime personalità. L’arciprete Signori, che fu a capo di tutta quella grande manifestazione, terminò con questa bella invocazione: «… E tu, fanciulla eroica, insegna alle nostre fanciulle, e a tutte, come si lotta e si muore in difesa della purezza. Intercedi presso la Vergine Immacolata particolarmente per la nostra gioventù e per le Figlie di Maria, della cui schiera divenisti sorella nell’ultima ora! Tu, che tutti noi speriamo salutare un giorno anche qual loro seconda protettrice!». Egli nel redigere l’atto di morte nel Registro dei Defunti annotava che: «La fanciulla, timorata di Dio… trasportata all’ospedale Fatebenefratelli, si confessò, ricevette il S. Viatico e l’Olio degli Infermi dal cappellano Rev. P. Martino Guijarro. E perdonando il suo uccisore spirò nel bacio del Signore».

AUTENTICITÀ DEL MARTIRIO

Il martire è un testimone e nella terminologia cristiana è la persona che ha reso testimonianza a Gesù Cristo con il suo sangue. Primo elemento è il fatto provato della morte violenta. Non è sufficiente che essa sia stata minacciata o decretata se poi per un qualsiasi motivo non si è verificata. La morte deve poi essere dipesa da una responsabilità estrinseca e distinta dalla vittima.

Il terzo elemento è la causa, la ragione della morte. Il martire deve morire per un motivo di fede o di una virtù morale riferibile o riferita a Dio. Motivo della morte può essere la fedeltà al Magistero della Chiesa e ad un precetto morale e naturale in quanto sancito dalla autorità di Dio.

Vi è infine un elemento psicologico che integra la figura del martire e lo manifesta vero testimone di Cristo: la morte deve essere consapevolmente accettata e subita con particolari disposizioni spirituali che sono la costante fortezza e la serena mitezza, ispirati a princìpi di ordine soprannaturale.

Maria espresse chiaramente il motivo per cui preferì la morte: «No, no è peccato, Dio non vuole, tu vai all’inferno». Il perdono, poi, concesso al suo uccisore prima di morire, oltre a rivelare il livello della sua maturità cristiana, dimostra la serenità con cui accettò la morte.

LA SANTITÀ NON SI IMPROVVISA

La vita di S. Maria Goretti è stata illuminata dalla fede, dalla speranza e dalla carità. Non ha fatto grandi gesta, ma è stata fedele al suo dovere quotidiano ed ella ci conferma ancora che quello che ha detto Gesù è sempre vero ed attuale: «Chi è fedele nelle piccole cose lo è anche nelle grandi» (Lc 16, 10). Così Maria nella prova più grande, aiutata dalla grazia soprannaturale, non ha voluto offendere il suo Redentore.

Ella, con la sua famiglia, ha anche molto da insegnare a tutti, specialmente ai genitori, che hanno la responsabilità della salvezza delle anime dei loro figli. San Carlo Borromeo diceva: «Allevare, educare i figli, vuol dire condurli a Gesù». Tutti i genitori, come fecero i genitori di Maria, devono insegnare ai figli a pregare, ad aver e conservare il timor di Dio, ricordandosi che esso è un dono dello Spirito Santo e che come dice la S. Scrittura: «…è l’inizio della Sapienza» (Ecl 1, 16; Prov 9, 10). Tra l’altro nell’antifona della Comunione della Messa per la Santa (il 6 luglio), leggiamo: «Il timore del Signore è il suo tesoro» (Is 33,6).

Quanto sia importante il timor di Dio lo conferma anche questo episodio riportato da P A. Rodriguez: «All’inizio della Compagnia di Gesù, vi erano molti sacerdoti giovani ed erano visti in mezzo a tante occasioni e pericoli eppure traspirava da loro tanto odore di castità, il che molto sorprendeva la corte, dove perciò si parlava con ammirazione dei Padri. Dicono che il Re, ragionando un dì col P. Araoz, gli disse: “Mi è stato detto che quelli della Compagnia portano con sé una certa erba che ha la virtù di conservare la castità”. Il P Araoz, che era un uomo assai pronto ed accorto, gli rispose: “È stato detto il vero a Vostra Maestà”. Soggiunse il Re: “Ditemi, per la vita vostra, che erba è questa?”. “Sire, replicò il Padre, l’erba che quelli della Compagnia portano con sé per conservare la castità è il santo timor di Dio, questa è l’erba che fa tale miracolo, perchè ha la virtù di far fuggire i demoni”» (P A. Rodriguez, Esercizio di perfezione e di virtù cristiane, Soc. Editrice Internazionale, vol. III, giugno 1963).

La madre affermò: «Che fosse brava lo sapevo, che sarebbe diventata Santa non me l’aspettavo… è vero che feci di tutto per darle un’educazione cristiana, ma non avrei mai creduto che fosse così eroica da dare la sua vita». Dio è sempre stato al primo posto nella vita di Maria ed Egli ha orientato tutta sua vita. Qualsiasi tentativo di raccontare la vita della Santa escludendo questo valore è una manipolazione che non tiene conto della verità e della storia. La fede di Maria si è manifestata nel quotidiano, nelle faccende concrete della vita, nell’accettazione del dolore e della gioia, nel servizio degli altri, nell’abbandono alla Provvidenza, nell’amore alla Vergine e alla Santa Eucaristia.

Sulla tomba di Marietta avvennero guarigioni prodigiose, la Chiesa quindi prese in esame la documentazione presentata dal passionista P Mauro Liberati e il 31 maggio 1935 iniziò il Processo canonico ad Albano Laziale.

Il 25 marzo 1945 Pio XII riconobbe l’autenticità del suo martirio.

Il 27 aprile 1947 fu dichiarata beata. Ecco un estratto del discorso del Papa in quell’occasione: «Maria Goretti che dovette così giovane, dodicenne, lasciare questa terra, è un frutto maturo del focolare domestico, ove si prega, ove i figli sono educati nel timore di Dio, nell’ubbidienza verso i genitori, nell’amore della verità, nella verecondia, nella illibatezza; ove essi fin da fanciulli si abituano a contentarsi di poco, ad essere ben presto di aiuto nella fattoria… La nostra Beata fu una forte. Ella sapeva e comprendeva, e precisamente per ciò preferì morire. Non aveva ancora compiuto dodici anni, quando cadde martire… No, non è un’anima piccola e debole, è un’eroina, che sotto la stretta del ferro del suo uccisore, non pensa alla sua sofferenza, ma alla bruttezza del peccato, che risolutamente respinge…».

LA CANONIZZAZIONE

La canonizzazione avvenne il 24 maggio 1950, durante l’ Anno Santo, tre anni appena dopo la beatificazione: ad essa assistettero anche mamma Assunta e i suoi figli. La cerimonia fu celebrata all’aperto, in piazza San Pietro, a causa dell’immensa folla di devoti convenuti da ogni parte del mondo. Si calcola che furono presenti almeno 500.000 persone. Riportiamo una parte del discorso tenuto da Pio XII in quell’occasione: «Se è vero che nel martirio di Maria Goretti sfolgorò soprattutto la purezza, in essa e con essa trionfarono anche le altre virtù cristiane. Nella purezza era l’affermazione più elementare e significante del dominio perfetto dell’anima sulla materia; nell’eroismo supremo, che non si improvvisa, era l’amore tenero e docile, obbediente ed attivo verso i genitori; il sacrificio nel duro lavoro quotidiano; la povertà evangelicamente contenta e sostenuta dalla fiducia nella Provvidenza celeste; la religione tenacemente abbracciata e voluta conoscere ogni giorno di più, fatta tesoro di vita e alimentata dalla fiamma della preghiera, il desiderio ardente di Gesù Eucaristico, ed infine, corona della carità, l’eroico perdono concesso all’uccisore; rustica ghirlanda ma così cara a Dio, di fiori campestri, che adornò il bianco velo della Prima Comunione, e poco dopo il suo martirio… O giovani, fanciulli e fanciulle, pupille degli occhi di Gesù e nostri, – dite – siete voi ben risoluti a resistere fermamente, con l’aiuto della grazia divina, a qualsiasi attentato (Sì!…) a qualsiasi attentato che altri ardisse fare alla vostra purezza? (Sì!…).

E voi, padri e madri, al cospetto di questa moltitudine, dinanzi alla immagine di questa vergine adolescente, che col suo intemerato candore ha rapito i vostri cuori, alla presenza della madre di lei, che, educatala al martirio, non ne rimpianse la morte, pur vivendo nello strazio, ed ora s’inchina commossa ad invocarla, – dite – siete pronti ad assumere il solenne impegno di vigilare, per quanto è da voi, sui vostri figli, sulle vostre figlie, al fine di preservarli e difenderli contro tanti pericoli che li circondano, e di tenerli sempre lontani, dai luoghi di addestramento all’empietà e alla perversione morale (Sì!… ) (Nella registrazione sonora si sentono bene questi «sì» levarsi della piazza gremita)

Ed ora, o voi tutti che ci ascoltate, in alto i cuori! Sopra le malsane paludi ed il fango del mondo si estende un cielo immenso di bellezza. È il cielo che affascinò la piccola Maria; il cielo a cui ella volle ascendere per l’unica via che ad esso conduce: la religione, l’amore di Cristo, l’eroica osservanza dei comandamenti… ».

Il Papa poi decretò che il 6 luglio è la festa liturgica annuale di santa Maria Goretti.

 

 

Le dodici stelle della Madonna

 

La serva di Dio Madre M. Costanza Zauli (1886-1954) fondatrice delle Ancelle Adoratrici del SS. Sacramento di Bologna, ebbe l’ispirazione di praticare e diffondere la devozione dei dodici privilegi di Maria Santissima, fin dal 1924, durante un periodo di grandi sofferenze fisiche e morali.

Scrive a proposito, nel suo diario: “In quella benedetta visita, la SS Vergine mi insegnò la pratica dei dodici privilegi e mi ordinò di farla conoscere e di diffonderla, perché graditissima al suo cuore: farne il ricordo, meditandoli mentalmente e recitando ad ognuno un’Ave Maria e la seguente preghiera di lode: Sia benedetta, lodata e ringraziata la SS. Trinità per le grazie concesse alla Vergine Maria”.

 

1° PRIVILEGIO: Predestinazione di Maria.

“Quando non esistevano gli abissi, io fui generata” . (Prv 8,24).

“Quando non c’erano ancora gli abissi, la Madre di Dio già esisteva nella mente del Creatore”. (Prv 8,24).

Contemplazione: Il Divin Padre, dall’eternità ideava la sua opera creatrice, ammirando la perfezione che avrebbe impressa nelle sue creature, e si compiaceva del capolavoro sommo, della gemma più preziosa, vagheggiando nel suo pensiero la Madre che avrebbe preparato al suo Figlio.

Invocazione: O Gloria della Trinità Santissima: aiutami ad accogliere e a portare a compimento il disegno d’amore che il Padre ha su di me.

Ave Maria.

“Sia benedetta, lodata e ringraziata la SS. Trinità per le grazie concesse alla Vergine Maria”.

 

2° PRIVILEGIO: L’Immacolata concezione di Maria.

“Io porrò inimicizia tra te e la donna”. (Gn 3,15). 

“Nel giardino di Eden Iddio annuncia il futuro Redentore che, con la Madre, calcherà la testa al serpente”. (Gn 3,15).

Contemplazione: I primissimi chiarori dell’alba della Redenzione, dopo la promessa fatta nell’Eden, eccoli nell’immacolato concepimento di Maria. Al primo apparire della stella del mattino, l’umanità cominciò a godere le primizie della riconciliazione con Dio, poiché la cortina di separazione da lui, in forza del primo palpito della Creaturina eletta, si strappò, lasciando traboccare dall’alto la misericordia dell’Altissimo.

Invocazione: O piena di grazia: sii la mia forza per vincere il peccato e crescere in sapienza e grazia. Ave Maria.

“Sia benedetta, lodata e ringraziata la SS. Trinità per le grazie concesse alla Vergine Maria”.

 

3° PRIVILEGIO: La perfetta conformità di Maria al volere di Dio.

“Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto”. (Lc 1,38).

“La scala di Giacobbe, che unisce la terra al cielo, può raffigurare la volontà di Maria legata amorevolmente al Signore”. (Gv 3,15).

Contemplazione: L’anima di Maria era un vero paradiso di delizia per il Figlio e il più bell’ornamento di gloria per la SS. Trinità. Ella sapeva innalzarsi nelle limpide regioni della fede ove vedeva il suo Dio e adorava la sua volontà santissima ripetendogli il “fiat” di una dedizione piena e perfetta.

Invocazione: Madre della Fede: fa che io sia pronto e gioioso nei miei Si quotidiani alla santa volontà del Padre.

Ave Maria.

“Sia benedetta, lodata e ringraziata la SS. Trinità per le grazie concesse alla Vergine Maria”.

   

4° PRIVILEGIO: L’eminente Santità di Maria.

“Senza macchia né ruga… ma Santa e Immacolata”. (Ef 5,27 b).

“La casa fondata sulla roccia”. (Mt 7,25).

Contemplazione: La santità della Madonna è tutta un tessuto d’oro sulla semplice trama della perfetta fedeltà ai suoi doveri e nello stato di vita più semplice e comune, quali si presta ad essere imitata.

Invocazione: O modello di santità: salvami dall’ipocrisia della virtù apparente, insegnami umiltà, amore, preghiera profonda.

Ave Maria.

“Sia benedetta, lodata e ringraziata la SS. Trinità per le grazie concesse alla Vergine Maria”.

   

5° PRIVILEGIO: L’annunciazione.

“Ave, o piena di grazia, il Signore è con te”. (Lc 1,28).

“La nube, segno della presenza di Dio”. (1 Re 8,10).

Contemplazione: Maria, nel momento in cui venne annunziata all’Arcangelo, era assorta nella preghiera. La sua anima diede tre splendori: adorazione amore dedizione, così perfetti ed elevati da attrarre le compiacenze di Dio, che di quella meravigliosa Creatura formò la Sede dell’Eterna Sapienza.

Invocazione: O Eletta fra le donne: donami la semplicità del tuo cuore, la tua generosità, la tua fiducia incrollabile nella Parola del Signore.

Ave Maria.

“Sia benedetta, lodata e ringraziata la SS. Trinità per le grazie concesse alla Vergine Maria”.

   

6° PRIVILEGIO: La maternità divina di Maria.

“Concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù”. (Lc 1,31).

“Il tronco di Jesse che fiorisce”. (Is 11,1).

Contemplazione: Nel gran momento in cui il Verbo si vestì di carne in Maria, la sua anima benedetta e tutto l’essere suo rimasero adombrati dallo Spirito Santo che la consacrava Madre di Dio. Quale estasi fu la sua! La felicità del Padre la compenetrava e si arricchiva della sua gioia materna.

Invocazione: O Madre del Verbo: disponimi ad accogliere i doni dello Spirito Santo, affinché io diventi conforme a Gesù e figlio ubbidiente della Chiesa.

Ave Maria.

“Sia benedetta, lodata e ringraziata la SS. Trinità per le grazie concesse alla Vergine Maria”.

 

7° PRIVILEGIO: La verginità perfetta di Maria.

“Come avverrà questo? Non conosco uomo”. (lc 1,35).

“Il giglio tra i cardi”. (Ct 2,2).

Contemplazione: La Vergine benedetta è la gloria più fulgida delle creature, che ha straordinariamente nobilitato innalzando per prima il candido vessillo della verginità. Le anime che a lei si affidano imitandola, possono divenire a loro volta templi vivi di Dio.

Invocazione: Sei Madre e sei vergine, o Maria: a Dio nulla è impossibile. Trasfigura la mia anima e il mio corpo con la tua dolce e candida luce. 

Ave Maria.

“Sia benedetta, lodata e ringraziata la SS. Trinità per le grazie concesse alla Vergine Maria”.

    

8° PRIVILEGIO: Il martirio del cuore.

“Stava presso la Croce la Madre di Gesù”. (Gv 19,25).

“Il cuore trafitto di Maria”. (Lc 2,35).

Contemplazione: Maria per la forza e la delicatezza dell’amore materno, precedeva i passi di Gesù, tenendosi in una perfetta dedizione a tutte le disposizioni del Padre in ordine al compimento dell’opera redentivi, perfino a donarsi senza riserve insieme a Lui, immedesimata agli stessi palpiti del suo cuore in maniera da formare una sola vittima di espiazione.

Invocazione: Nel dolore mi hai generato, Regina dei martiri. Sostieni la mia incostanza nel perseverare e insegnami a consolare chi soffre.

Ave Maria.

“Sia benedetta, lodata e ringraziata la SS. Trinità per le grazie concesse alla Vergine Maria”.  

    

9° PRIVILEGIO: Il gaudio di Maria alla resurrezione e ascensione di Gesù.

“L’anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore”. (Lc 1,46). “L’incensiere d’oro (Ap 8,3) fra i due simboli: il Cero per la resurrezione e il Monogramma di Cristo sulla nube, per l’ascensione”. 

Contemplazione: Gesù riversò con radiosa pienezza il suo gaudio in Maria nel momento della resurrezione. Per una Madre come lei, il vedere con i propri occhi l’esaltazione del Figlio che adorava, la felicità e le ricchezze del Regno del quale entrava in possesso, era motivo di grande gioia.

Invocazione: Madre di Gesù, Agnello immolato, sei ora esultante con Lui nella gloria. Portami ad adorare lo splendore della sua divinità nel dono dell’Eucarestia.

Ave Maria.

“Sia benedetta, lodata e ringraziata la SS. Trinità per le grazie concesse alla Vergine Maria”.

    

10° PRIVILEGIO: L’assunzione in cielo di Maria.

“Oggi l’arca sacra e vivente del Dio vivo ha trovato il riposo nel tempio del Signore” (1 Cr 16).

“L’arca del Signore portata in trionfo è simbolo del trasporto in cielo della Tuttasanta”. (1 Cr 15,3).

Contemplazione: Il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, rapiti di amore per la loro figlia, madre e sposa, finito il corso della sua vita terrena, la assunsero alla celeste gloria in anima e corpo, accompagnata dagli angeli osannati, fino alle altezze del trono di Dio, dal quale ricevette la massima glorificazione.

Invocazione: Non sei lontana, Donna vestita di sole: sei qui, operante con tenerezza materna, accanto a ciascuno di noi in cammino verso il cielo.

Ave Maria.

“Sia benedetta, lodata e ringraziata la SS. Trinità per le grazie concesse alla Vergine Maria”.

    

11° PRIVILEGIO: La regalità di Maria.

“Il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre, e il suo regno non avrà mai fine”. (Lc 1,3233).

“Il segno della donna vestita di sole” . (Ap 12,1).

Contemplazione: In Cielo Maria è il Paradiso della Trinità santa, nel quale il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo prendono le loro compiacenze. Di quale potere è insignita questa gran Regina! E tutto a vantaggio nostro. Quale inestimabile dono ci ha fatto Iddio dandocela per Madre!

Invocazione: Sei Regina e sei Ancella: per te e per Gesù regnare non ha significato altro che servire. Educami, o madre, ad essere regale nel testimoniare verità e giustizia.

Ave Maria.

“Sia benedetta, lodata e ringraziata la SS. Trinità per le grazie concesse alla Vergine Maria”.

    

12° PRIVILEGIO: La mediazione di Maria e la potenza della sua intercessione.

“Chi trova me trova la vita e ottiene favore dal Signore”. (Prv 8,35).

“Maria riceve la grazia di Gesù e la effonde su tutte le creature”. (Gv 7,3738).

“La corona delle dodici stelle richiama i 12 privilegi di Maria Santissima”.

(Ap 12,1).

 Contemplazione: Vedo Maria Santissima davanti all’Altissimo per ottenere la salvezza dei suoi figli peccatori. Ricevendo tutte le grazie discendenti della Prima Sorgente, fatta dal Mediatore vera mediatrice, ella trasmette le grazie ai suoi figli e la sua larghezza nel dare aumenta continuamente le sue ricchezze.

Invocazione: La SS. Trinità ti ha affidato la missione della maternità universale: io ti accolgo, come Giovanni, con amore filiale e spontaneo, consacrandomi al tuo Cuore Immacolato. 

Ave Maria.

“Sia benedetta, lodata e ringraziata la SS. Trinità per le grazie concesse alla Vergine Maria”.

Amore e Adorazione

 

O mio Dio, Gesù Eucaristia che adoro, aiutami a dimenticarmi interamente, per fissarmi in Te, assorto e quieto, come se la mia anima fosse già nell’eternità.

Nulla possa turbare il nostro colloquio, nè farmi uscire da Te, o mio Gesù nascosto, ma che ad ogni istante io mi immerga sempre più nelle profondità del Tuo mistero eucaristico.

Purifica l’anima mia, rendila Tuo cielo, Tua prediletta dimora e luogo del Tuo riposo.

Che io non Ti lasci mai solo nel Santo Tabernacolo, ma tutto io sia vigile e attivo in tutti i Tabernacoli del mondo con la fede, l’adorazione, la riparazione, pienamente abbandonato alla Tua azione redentrice.

O amato mio Crocifisso per amore, mio amato Gesù fatto mio cibo, vorrei essere una sposa per il Tuo cuore, vorrei coprirti di gloria, vorrei amarti… fino a morirne!

E farmi amare dal mondo intero. Ma sento tutta la mia impotenza, e Ti prego di rivestirmi di Te, di identificare tutti i movimenti della mia anima a quelli dell’anima Tua, di sommergermi, di invadermi, di sostituirTi a me, affinché la mia vita non sia che un riflesso della Tua Vita.

Vieni in me, nella Eucaristia come Adoratore, come Riparatore e come Salvatore. O Verbo eterno, Parola del mio Dio, voglio passare la mia vita ad adorarTi e ascoltarTi; voglio rendermi docilissimo ad ogni Tuo insegnamento, per imparare tutto da Te; e poi, nelle notti dello spirito, nel vuoto, nella lotta più aspra, nell’impotenza, voglio fissarTi sempre e starmene sotto il Tuo grande splendore.

O mio Gesù Eucaristia, Astro adorato, affascinami, perché non possa più sottrarmi alla Tua irradiazione.

O Fuoco consumatore, Spirito d’Amore, discendi in me perché si faccia dell’anima mia quasi una incarnazione del Verbo, una adorazione perpetua del Suo Corpo e del Suo Sangue.

Che io Gli sia un prolungamento di umanità, in cui Egli possa rinnovare tutto il Suo Mistero culminante nell’Eucaristia.

E Tu, o Padre, chinati verso la Tua povera, piccola creatura, coprila della Tua ombra, non vedere in essa che il Diletto nel quale hai posto le Tue compiacenze, in attesa che io venga a contemplare nella vostra Luce l’abisso della vostra grande misericordia. Così sia.

Rosario eucaristico

 

O Dio vieni a salvarmi.

Signore vieni presto in mio aiuto.

Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo,
come era nel principio, ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen

Primo mistero eucaristico

Si contempla come Gesù Cristo abbia istituito il Santissimo Sacramento per ricordarci la Sua passione e morte.

Dice Gesù:
‘Il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo’ Gv 6,51

Padre nostro…
10 volte:  Sia lodato e ringraziato ogni momento
si risponde:  Gesù nel Santissimo Sacramento

Secondo mistero eucaristico

Si contempla come Gesù Cristo abbia istituito il Santissimo Sacramento per rimanere con noi tutto il tempo della nostra vita.

Dice Gesù:
‘Io sono con voi tutti i giorni fino alla fine del mondo’ Mt 28,20

Padre nostro…
10 volte:  Sia lodato e ringraziato ogni momento
si risponde:  Gesù nel Santissimo Sacramento

Terzo mistero eucaristico

Si contempla come Gesù Cristo abbia istituito il Santissimo Sacramento per perpetuare il Suo Sacrificio sugli altari per noi sino alla fine del mondo.

Dicono i discepoli di Emmaus:
‘Resta con noi Signore perché si fa sera’ Lc 24,29

Padre nostro…
10 volte:  Sia lodato e ringraziato ogni momento
si risponde:  Gesù nel Santissimo Sacramento

Quarto mistero eucaristico

Si contempla come Gesù Cristo abbia istituito il Santissimo Sacramento per farsi cibo e bevanda dell’anima nostra.

Dice Gesù:
‘Io sono il pane della vita chi viene a me non avrà più fame’ Gv 6,34

Padre nostro…
10 volte:  Sia lodato e ringraziato ogni momento
si risponde:  Gesù nel Santissimo Sacramento

Quinto mistero eucaristico

Si contempla come Gesù Cristo abbia istituito il Santissimo Sacramento per rvisitarci nel momento della nostra morte e per portarci in Paradiso.

Dice Gesù:
‘Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna’  Gv 6,54

Padre nostro…
10 volte:  Sia lodato e ringraziato ogni momento
si risponde:  Gesù nel Santissimo Sacramento

Sequenza Corpus Domini

 

[Sion, loda il Salvatore,
la tua guida, il tuo pastore
con inni e cantici.

Impegna tutto il tuo fervore:
egli supera ogni lode,
non vi è canto che sia degno.

Pane vivo, che dà vita:
questo è tema del tuo canto,
oggetto della lode.

Veramente fu donato
agli apostoli riuniti
in fraterna e sacra cena.

Lode piena e risonante,
gioia nobile e serena
sgorghi oggi dallo spirito.

Questa è la festa solenne
nella quale celebriamo
la prima sacra cena.

È il banchetto del nuovo Re,
nuova Pasqua, nuova legge;
e l’antico è giunto a termine.

Cede al nuovo il rito antico,
la realtà disperde l’ombra:
luce, non più tenebra.

Cristo lascia in sua memoria
ciò che ha fatto nella cena:
noi lo rinnoviamo.

Obbedienti al suo comando,
consacriamo il pane e il vino,
ostia di salvezza.

È certezza a noi cristiani:
si trasforma il pane in carne,
si fa sangue il vino.

Tu non vedi, non comprendi,
ma la fede ti conferma,
oltre la natura.

È un segno ciò che appare:
nasconde nel mistero
realtà sublimi.

Mangi carne, bevi sangue;
ma rimane Cristo intero
in ciascuna specie.

Chi ne mangia non lo spezza,
né separa, né divide:
intatto lo riceve.

Siano uno, siano mille,
ugualmente lo ricevono:
mai è consumato.

Vanno i buoni, vanno gli empi;
ma diversa ne è la sorte:
vita o morte provoca.

Vita ai buoni, morte agli empi:
nella stessa comunione
ben diverso è l’esito!

Quando spezzi il sacramento
non temere, ma ricorda:
Cristo è tanto in ogni parte,
quanto nell’intero.

È diviso solo il segno
non si tocca la sostanza;
nulla è diminuito
della sua persona.]

Ecco il pane degli angeli,
pane dei pellegrini,
vero pane dei figli:
non dev’essere gettato.

Con i simboli è annunziato,
in Isacco dato a morte,
nell’agnello della Pasqua,
nella manna data ai padri.

Buon pastore, vero pane,
o Gesù, pietà di noi:
nutrici e difendici,
portaci ai beni eterni
nella terra dei viventi.

Tu che tutto sai e puoi,
che ci nutri sulla terra,
conduci i tuoi fratelli
alla tavola del cielo
nella gioia dei tuoi santi.